mission

30

Anni di
esperienza

La nostra storia

Hoof System è nata dall’idea di rendere agevole e sicure le operazioni di mascalcia salvaguardando al meglio il benessere psico-fisico delle bovine,
ciò ci rende orgogliosi dei risultati raggiunti. Tutta l’evoluzione è stata contrassegnata da innumerevoli e continue innovazioni sempre ben testate prima
di essere proposte ai nostri clienti.
Molte delle nostre innovazioni sono state riconosciute come invenzioni, rendendoci unici e inimitabili nel nostro settore.

Non vogliamo descrivere tutta la nostra storia ed esperienza in merito, che ha già passato 30 anni di attività, ma vogliamo sintetizzare in alcune frasi alcuni valori aziendali. In ciò che facciamo abbiamo messo sempre la nostra faccia e la nostra lealtà, la passione per il nostro lavoro e i risultati conseguiti negli anni sono motivo di soddisfazione, ma abbiamo la consapevolezza che possiamo sempre migliorare
imparando dal passato e affrontando il futuro con dedizione.

Le aziende che si affidano a noi lo fanno perché trattiamo le loro bovine con cura e operiamo con la massima diligenza.

Turato Roberto, CEO

“Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere.”
(Enzo Ferrari)

2560

Clienti soddisfatti

9862

Lavori completati

7563

Mucche curate

6534

Ore di utilizzo dei macchinari

Perchè la mascalcia bovina

Oltre la salute, il Benessere animale e le 5 libertà

“Il benessere è uno stato di salute completo, sia fisico che mentale, in cui l’animale è in armonia con il suo ambiente”
(Hughes, 1976)

1

libertà dai disagi ambientali

2

libertà dalle malattie e dalle ferite

3

libertà di poter manifestare le caratteristiche comportamentali specie-specifiche

4

libertà dalla fame, dalla sete e dalla cattiva nutrizione

5

libertà dalla paura e dallo stress

Piedi malati e benessere

Le malattie del piede sono molto dolorose, forse quanto una mastite o la dislocazione dell’abomaso. La malattia del piede abbassa la soglia di tolleranza al dolore.

Il dolore potente è un agente stressante (“stressor”). La malattia del piede provoca alterazioni del comportamento (gerarchia), alterazioni ormonali (fertilità – metabolismo). La riduzione dell’efficienza locomotoria rende impossibile la manifestazione dei calori e non permette di competere per le “risorse” dell’allevamento (cibo, acqua, aree di riposo).

L’incapacità di alimentarsi correttamente (pasti più abbondanti e meno frequenti) facilita le alterazioni metaboliche (chetosi, sindrome della vacca grassa), inoltre una bovina che non cammina non può “viaggiare”.
(Dr. A. Brizzi 2014)

Sei curioso dei nostri macchinari?

Richiedi un preventivo

Contattaci